Settimana musicale Agatina

 

whatsapp-image-2017-01-24-at-17-05-13

SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2017

Arcidiocesi di Catania
Monumentale Chiesa della Badia di S. Agata

III Stagione Concertistica di Musica Classica e Sacra del Coro Lirico Siciliano

Dopo il successo di pubblico e di critica dell’Edizione 2015 e 2016, l’Arcidiocesi di Catania in collaborazione con il Coro Lirico Siciliano, intende proseguire il festival musicale accrescendone il numero di eventi con una forte eco nel panorama artistico non solo locale, trattandosi di manifestazioni di indubbio spessore non solo musicologico, ma anche di promozione culturale e turistica del territorio.

16114998_1374023242643022_3513233271669699493_n

Prestigiosi ospiti per la Settimana Musicale Agatina, che ogni anno gode dell’Alto Apprezzamento del Presidente della Repubblica e dei Patrocini del Presidente del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio dei Ministri e del Pontificium Consilium de Cultura.
L’edizione 2017 si articolerà, in particolare, in due serate evento, l’1 e 4 febbraio alle 20 presso la Monumentale Badia di Sant’Agata a Catania e proseguirà con ulteriori eventi e manifestazioni in altri luoghi di culto e arte della città etnea.
Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista di fama internazionale, nella serata di mercoledì 1 febbraio proporrà all’uditorio immortali melodie di Bach, Mozart, Bellini, Czerny, Thalberg, Beethoven con alcune Prime Esecuzioni e rarità.
Pianista concertista e accompagnatore di grandi cantanti d’opera, si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ordinario di cattedra al Conservatorio di Palermo e visiting professor alla Sungshin University di Seoul, ha debuttato con le variazioni Goldberg di Bach alla Carnegie Hall di New York e si è esibito in oltre 2.000 concerti in molti famosi teatri e importanti sale da concerto in tutto il mondo, tra cui il Teatro Alla Scala di Milano. Proporrà, tra l’altro, in onore di Sant’Agata, alcune magnifiche parafrasi di opere del cigno etneo Vincenzo Bellini.

16174851_1373108649401148_3629234734336328233_n

La serata del 4 Febbraio vedrà la partecipazione di straordinari artisti, premiati per la edizione 2017 del prestigioso Premio Sicanorum Cantica, che si svolge nell’ambito della Settimana Musicale Agatina nella splendida cornice della Monumentale Badia di Sant’Agata, a Catania e mira a premiare artisti che si sono distinti per aver portato alto il nome della Sicilia e dell’Italia nel mondo attraverso la loro arte. 
Quest’anno, tra i premiati, uno dei più importanti cantanti lirici che la Sicilia ha espresso da sempre, il famoso basso-baritono Simone Alaimo.
Alaimo non ha certamente bisogno di presentazioni ed è noto al pubblico di tutto il mondo. Vincitore dei maggiori concorsi di canto internazionali, si è esibito con enorme successo in tutti i maggiori teatri del mondo: Teatro Alla Scala, Metropolitan di New York, Opera di Roma, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Opera di Parigi solo per citarne alcuni. E’ stato diretto dai più grandi direttori d’orchestra (Abbado, Muti, Gavazzeni, Zedda, Sinopoli, Renzetti, Campanella, …) e ha cantato con i più grandi cantanti d’opera.

16299969_1375154859196527_5379467774472057448_o

Daniela Schillaci, soprano catanese ormai affermato in tutto il mondo grazie alle sue doti di versatile cantante lirica e attrice che ha già debuttato in alcuni tra i maggiori teatri del mondo tra cui L’Opera di Roma, Il San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Arena di Verona, Shanghai, Lisbona, Losanna, Dusseldorf, …, spaziando da ruoli da soprano lirico leggero come Musetta ne La Boheme di Puccini, fino a ruoli di soprano lirico puro (Mimì sempre ne La Boheme, Liù in Turandot, Nedda ne I Pagliacci, Leonora ne Il Trovatore, …) e di coloratura drammatica (Violetta, Norma).
E’ stata diretta, tra gli altri, da maestri del calibro di Claudio Abbado, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Placido Domingo e da registi come Franco Zeffirelli, Hugo De Ana, Robert Carsen.

16105689_636608086547799_2745126728062815649_n

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...