Il risveglio di Catania

Risveglio e Incontro sono le due parole chiave che danno significato all’Esposizione temporanea di opere custodite nei depositi del Castello Ursino e presentate ai visitatori come un percorso esperienziale tra Fede e Arte presso la Badia di Sant’Agata. Castello Ursino e la chiesa barocca progettata dal Vaccarini si incontrano come luoghi della storia laica e religiosa della città, proponendo, mediante la narrazione per immagini, un momento di riflessione e di raccoglimento in un luogo simbolo di Catania, spazio di bellezze e di Fede.

L’esposizione è frutto della collaborazione tra la Soprintendente ai Beni Culturali di Catania, dott.ssa Rosalba Panvini, la dott.ssa Carmela Cappa (funzionario direttivo storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Culturali di Catania), il Comune di Catania – Assessorato alla Cultura dott.ssa Barbara Mirabella e l’arcidiocesi di Catania in particolare Padre Massimiliano Parisi Rettore della Chiesa.

Nella chiesa a pianta centrale con l’esposizione si è voluto restituire la potenza del racconto della Salvezza dell’Umanità, attraverso l’Incarnazione, la Passione, la Morte, la Resurrezione e la Misericordia di Gesù. Sulla parete destra dell’atrio d’ingresso è esposto il dipinto Natività del XVII secolo di ambito siciliano, che si completa con l’Adorazione dei Pastori opera della prima metà del XVIII secolo, riconducibile all’ambito messinese e con elementi comuni a Giovanni Tuccari, le due opere accolgono il visitatore.

Nella circolarità dell’aula centrale, il racconto per immagini della Via Crucis trova lo spazio ideale per evolversi in forma circolare; le 14 formelle in terracotta policroma furono realizzate dal pittore catanese Alessandro Abate per il Sacrario di San Nicolò La Rena e per ricordare la morte del figlio soldato il 28 Ottobre 1915 durante la prima guerra mondiale.

Il dipinto Cristo Deriso un olio su tela del XVII secolo di scuola napoletana completa l’altare della Crocifissione evidenziando la storia dell’umanità attraverso il sacrificio di Gesù.

Sul presbiterio luogo dell’Eucaristia, patto e promessa tra Dio e l’Uomo, sono restituiti alla contemplazione dei fedeli e dei visitatori due opere di grande bellezza, la prima a destra raffigura l’Incredulità di San Tommaso, un dipinto della seconda metà del XVII secolo, con evidenti richiami a Mattia Preti. Il percorso si conclude con il dipinto di ambito siciliano del XVIII secolo raffigurante la Misericordia di Gesù nei confronti dell’umanità peccatrice e malata. Ed è questo augurio di un Risveglio, una speranza per la città e per il mondo, quel risveglio felice che restituì gioia ai cittadini di Catania all’alba del 17 Agosto 1126 quando salutarono il ritorno delle spoglie di Sant’Agata.

Sono esposti anche quattro candelieri in metallo sbalzato della prima metà del XIX secolo.

Pubblicità

Agata. La Santa Fanciulla

sant'agata anfuso

VisionSicily e l’associazione culturale BuongiornoSicilia, i produttori di Inferno di Dante e Odissea di Omero, presentano il nuovo spettacolo di Giovanni Anfuso : “Agata, la Santa Fanciulla”, dramma sacro catanese ispirato agli atti del Martirio.

Un racconto teatrale che, prendendo le mosse da quanto avvenne all’ombra dell’Etna nella fase conclusiva del secondo conflitto mondiale, vuol narrare, in un modo nuovo, la vicenda di Agata, del suo martirio, delle sue reliquie e dei suoi tesori.

In scena il 23, 24, 25, 29, 30 Gennaio e l’1 febbraio (in tre turni serali alle 20.00, 21.00 e 22.00) nella Chiesa Badia di Sant’Agata – Catania Via Vittorio Emanuele II, 182 (pressi cattedrale piazza Duomo).

I biglietti per assistere allo spettacolo possono essere acquistati in prevendita presso i punti vendita aderenti al circuito BoxOffice Sicilia oppure on line a questo link http://bit.ly/39zQsEQ

Info acquisto biglietti:
www.ctboxit.it – tel 095 722 5340.

FESTA DI SANT’AGATA 2020

programma 1

DOWNLOAD PROGRAMMA GENERALE 2020

GLI APPUNTAMENTI ALLA BADIA DI SANT’AGATA

SABATO 18 GENNAIO

Ore 20.00 Concerto per Sant’Agata. Musiche di Mozart. Solisti del Sicily International Voice Festival. Direzione artistica Giacomo Scinardo. Ingresso libero

DOMENICA 19 GENNAIO

Ore 20.30 Esposizione di una insigne Reliquia di Sant’Agata e Santa Messa.

DA DOMENICA 19 GENNAIO A DOMENICA 16 FEBBRAIO

Sotto il Cielo di Agata” percorso culturale attraverso le opere del fotografo Fabrizio Villa. Inserito nel percorso di visita della cupola.

23/24/25/29/30 GENNAIO e 1 FEBBRAIO

Ore 20.00/21.00/22.00 Teatro “Agata. La Santa Fanciulla” Dramma sacro della città di Catania liberamente ispirato agli Atti del martirio; drammaturgia e regia di Giovanni Anfuso. Biglietteria tramite il circuito BoxOffice

sant'agata anfuso

MARTEDI 28 GENNAIO

Ore 18.00 Santa Messa e preghiera a San Giuda Taddeo

Ore 18.30 “La vita di Sant’Agata” cuntu in versi e musica di Turi Marchese. Ingresso libero

VENERDI 31 GENNAIOconcerto castiglione

Ore 20.00 “Concerto per Sant’Agata” produzione Fondazione Festival Belliniano. Ingresso libero

DAL 1 AL 5 FEBBRAIO

Esposizione di una Reliquia di Sant’Agata

DOMENICA 2 FEBBRAIO

Ore 12.00 Santa Messa

Dalle ore 19,00 alle ore 24,00 La Notte di Sant’Agata, apertura straordinaria con la possibilità di visitare la terrazza e la cupola. Biglietto ridotto.

LUNEDI 3 FEBBRAIO

Apertura solo di mattina

MARTEDI 4 FEBBRAIO

Apertura intera giornata

MERCOLEDI 5 FEBBRAIO

Ore 8.00 Santa Messa

Apertura intera giornata

MERCOLEDI 12 FEBBRAIO

Esposizione di una Reliquia di Sant’Agata

Apertura intera giornata

NOTTE DEI MUSEI

38810914_1722862251156000_6000382845124608_n

In occasione delle Festività Agatine di Agosto, la nostra chiesa aderisce alla Notte Bianca dei Musei promossa dal Comune di Catania, con apertura straordinaria nei seguenti orari:

16 AGOSTO 2018

  • mattina 10.00-12.30
  • APERTURA 19.00-24.00 NOTTE DEI MUSEI ingresso con ticket ridotto

Vi aspettiamo!!!

Notte dei Musei

La Badia di Sant’Agata partecipa alla Notte dei Musei, organizzata dal Comune di Catania con le seguenti modalità:

notte dei musei

  • SABATO 19 MAGGIO 2018

Apertura dalle 19.00 alle 24.00 con ingresso ridotto

  • SABATO 23 GIUGNO 2018

Apertura dalle 21.00 alle 24.00 con ingresso ridotto

In queste occasioni non verrà effettuata l’apertura pomeridiana regolare, quindi la chiesa il pomeriggio rimane chiusa e apre direttamente per la Notte dei Musei.

 

 

MELODIE BAROCCHE E CELEBERRIME COLONNE SONORE

MELODIE BAROCCHE E CELEBERRIME COLONNE SONORE
NONSOLOCLASSICA – AGIMUS
direzione artistica Giovanni Cultrera
CHIESA MONUMENTALE BADIA S.AGATA
Via Vittorio Emanuele 182, Catania
OMAGGIO A S. AGATA
DOMENICA 11 febbraio 2018 ore 17.30

BaroquEnsemble in concerto
Musiche di Vivaldi, Corelli, Albinoni, Morricone, Piovani, Gardel, Piazzolla, Jenkins
Ensemble d’archi Violini: Salvatore Lorefice, Fabrizio Scaparra, Dario Militano, Clelia Lavenia, Lorenzo Fallica – Viola: Matteo Blundo, Violoncello – Francesco Musumeci – Contrabbasso: Christian Vaccaro
Agimus di Ragusa, Presidente Marisa di Natale

biglietto euro 8 Il ricavato sarà devoluto per il progetto ‘Un balcone sul barocco di Catania’ della Badia di S. Agata
INFO E PRENOTAZIONI tel 340 4238663
badia@diocesi.catania.it info@iblaclassica.it www.iblaclassica.it

cultrera

Le Belliniane in concerto

 

26230800_10204166331916327_3347927073310089838_n

Sabato 27 gennaio h.20.00, Omaggio ad Agatha.

Per “I grandi Concerti alla Badia di Sant’Agata”, nell’ambito dei festeggiamenti organizzati dalla città di Catania,Concerto del “Duo Le Belliniane”: InCanto tra notturni e arie d’opera.

E’ previsto un contributo di ingresso. Il ricavato verrà devoluto per l’ampliamento del percorso “Un Balcone sul Barocco di Catania”.