La luce di Agata

Pubblichiamo con piacere un articolo frutto dello studio e delle osservazioni della prof.ssa Tiziana Nicolosi, pubblicate sull’ultimo numero della Rivista Agorà.

Buona lettura!!!

[per aprire il pdf e scaricare l’articolo cliccare sull’immagine]

Pubblicità

Agata. La Santa Fanciulla

sant'agata anfuso

VisionSicily e l’associazione culturale BuongiornoSicilia, i produttori di Inferno di Dante e Odissea di Omero, presentano il nuovo spettacolo di Giovanni Anfuso : “Agata, la Santa Fanciulla”, dramma sacro catanese ispirato agli atti del Martirio.

Un racconto teatrale che, prendendo le mosse da quanto avvenne all’ombra dell’Etna nella fase conclusiva del secondo conflitto mondiale, vuol narrare, in un modo nuovo, la vicenda di Agata, del suo martirio, delle sue reliquie e dei suoi tesori.

In scena il 23, 24, 25, 29, 30 Gennaio e l’1 febbraio (in tre turni serali alle 20.00, 21.00 e 22.00) nella Chiesa Badia di Sant’Agata – Catania Via Vittorio Emanuele II, 182 (pressi cattedrale piazza Duomo).

I biglietti per assistere allo spettacolo possono essere acquistati in prevendita presso i punti vendita aderenti al circuito BoxOffice Sicilia oppure on line a questo link http://bit.ly/39zQsEQ

Info acquisto biglietti:
www.ctboxit.it – tel 095 722 5340.

FESTA DI SANT’AGATA 2020

programma 1

DOWNLOAD PROGRAMMA GENERALE 2020

GLI APPUNTAMENTI ALLA BADIA DI SANT’AGATA

SABATO 18 GENNAIO

Ore 20.00 Concerto per Sant’Agata. Musiche di Mozart. Solisti del Sicily International Voice Festival. Direzione artistica Giacomo Scinardo. Ingresso libero

DOMENICA 19 GENNAIO

Ore 20.30 Esposizione di una insigne Reliquia di Sant’Agata e Santa Messa.

DA DOMENICA 19 GENNAIO A DOMENICA 16 FEBBRAIO

Sotto il Cielo di Agata” percorso culturale attraverso le opere del fotografo Fabrizio Villa. Inserito nel percorso di visita della cupola.

23/24/25/29/30 GENNAIO e 1 FEBBRAIO

Ore 20.00/21.00/22.00 Teatro “Agata. La Santa Fanciulla” Dramma sacro della città di Catania liberamente ispirato agli Atti del martirio; drammaturgia e regia di Giovanni Anfuso. Biglietteria tramite il circuito BoxOffice

sant'agata anfuso

MARTEDI 28 GENNAIO

Ore 18.00 Santa Messa e preghiera a San Giuda Taddeo

Ore 18.30 “La vita di Sant’Agata” cuntu in versi e musica di Turi Marchese. Ingresso libero

VENERDI 31 GENNAIOconcerto castiglione

Ore 20.00 “Concerto per Sant’Agata” produzione Fondazione Festival Belliniano. Ingresso libero

DAL 1 AL 5 FEBBRAIO

Esposizione di una Reliquia di Sant’Agata

DOMENICA 2 FEBBRAIO

Ore 12.00 Santa Messa

Dalle ore 19,00 alle ore 24,00 La Notte di Sant’Agata, apertura straordinaria con la possibilità di visitare la terrazza e la cupola. Biglietto ridotto.

LUNEDI 3 FEBBRAIO

Apertura solo di mattina

MARTEDI 4 FEBBRAIO

Apertura intera giornata

MERCOLEDI 5 FEBBRAIO

Ore 8.00 Santa Messa

Apertura intera giornata

MERCOLEDI 12 FEBBRAIO

Esposizione di una Reliquia di Sant’Agata

Apertura intera giornata

FESTA DI SANT’AGATA 2019

bernardino luini_1520_roma galleria borghese

PROGRAMMA DEGLI EVENTI RELIGIOSI E CULTURALI 

FESTA DI SANT’AGATA 2019

Chiesa Badia di Sant’Agata, via Vittorio Emanuele

 

 

 

 

  • DOMENICA 13 GENNAIO ore 17.30

49447904_1052099438331993_7026374159030550528_n OMAGGIO A S.AGATA
‘I GRANDI QUINTETTI PER CLARINETTO E ARCHI’
Domenica 13 gennaio ore 17.30
Wolfang Amadeus MOZART: Quintetto per clarinetto e archi K 581 Carl Maria Von WEBER:
Quintetto per clarinetto op. 34 
Ensemble Goffriller
Darko Brlek, clarinetto – 
Vito Imperato, Giovanni Anastasio violino – Alberto Salomon, viola – Benedetto Munzone, violoncello
Direzione artistica Giovanni Cultrera NONSOLOCLASSICA
Ingresso a pagamento

 

  • DOMENICA 20 GENNAIO ore 20.30

49831917_1055811414627462_6180696524377292800_n Esposizione di una insigne Reliquia di Sant’Agata

Ore 20.30 Celebrazione Eucaristica

Al termine bacio della Reliquia

 

 

 

 

  • LUNEDI 21 GENNAIO ore 20.00

concerto pianoSicily International Piano Festival

“Concerto di Pianoforte in onore di Sant’Agata”

Esecuzioni di docenti e studenti del festival

Direzione artistica Giacomo Scinardo

Ingresso a pagamento

 

 

  • SABATO 26 GENNAIO ore 19.00

“Il coraggio della fede: Sant’Agata”

Rappresentazione del martirio della Santa Patrona a cura della Parrocchia Santa Maria del Carmelo in Barriera di Catania

Ingresso libero

 

  • DAL 1 AL 5 FEBBRAIO e il 12 FEBBRAIO Esposizione di una reliquia di Sant’Agata

 

  • DAL 1 AL 5 FEBBRAIO e DAL 9 AL 12 FEBBRAIO

mostra edicole badia 2019Mostra fotografica “Le edicole votive dedicate a Sant’Agata nella città di Catania”

A cura di Gabriele Diego Bonsangue

Inserita nel percorso di visita alle terrazze e alla cupola

 

 

 

  • DAL 1 AL 6 FEBBRAIO

“Sant’Agata arte e folklore” Mostra a cura di Giuseppe Apa

Ingresso libero

  • LUNEDI 4 FEBBRAIO ORE 20.00

49612808_1053814951493775_6914524848341385216_n Gran Concerto in onore di Sant’Agata

Verdi Opera Gala

Premio Sicanorum Cantica VIII edizione

Coro Lirico Siciliano, direttore Francesco Costa

Ingresso a pagamento

 

 

  • SABATO 9 FEBBRAIO ore 20.00

49667037_1055084824700121_9173431033310216192_n Marco Frisina omaggia Sant’Agata

Inno agatino composto in occasione della festività di Sant’Agata. Prima esecuzione assoluta.

Musiche di Marco Frisina

Coro Lirico Siciliano, direttore Francesco Costa

Ingresso a pagamento

Il “giro interno” ed il “giro esterno” di Sant’Agata nella storia

locandina def

La festa di Sant’Agata: evento straordinario, che combina una devozione autentica allo sfarzo barocco e alla celebrazione della città e della sua identità storica.

Come è cambiata la festa nel corso dei secoli? Com’era nel 1500 e com’è oggi?

Per rispondere a queste curiosità, e approfondire la conoscenza storica del grande evento che ci apprestiamo a rivivere, la Chiesa della Badia di Sant’Agata in collaborazione con l’Associazione Etna ‘ngeniousa propone

28 GENNAIO 2018 dalle 9.30 alle 12.30

IL GIRO INTERNO ED IL GIRO ESTERNO DI SANT’AGATA NELLA STORIA 

La processione di Sant’Agata analizzata e raccontata nella storia e nell’evoluzione del suo percorso con l’ausilio di sistemi multimediali.

Una visita panoramica della città, per ammirare dall’alto l’itinerario della processione che si snoda fra le vie cittadine del giro interno ed esterno.

PROIEZIONE VIDEO ogni 30 minuti (9.30-10.00-10.30-11.00-11.30)

INGRESSO CON CONTRIBUTO

INFO E PRENOTAZIONI

  • 338.1441760
  • asso.etnangeniousa@gmail.com

La Festa di Sant’Agata – Eventi alla Badia

WhatsApp Image 2018-01-08 at 21.49.26

CHIESA DELLA BADIA DI SANT’AGATA

DOMENICA 21 GENNAIO

ORE 9.30-12.30 Laboratorio creativo “Tutti devoti Tutti” – a cura dell’Associazione Etna ‘ngeniousa. Ingresso con contributo

ORE 20.30 Esposizione di una insigne reliquia di Sant’Agata e celebrazione della Santa Messa. Al termine bacio della Reliquia.

SABATO 27 GENNAIO

ORE 20.00 Duo “Le Belliniane” in concerto. InCanto tra Notturni e Arie d’Opera. Margherita Aiello, soprano – Claudia Aiello pianoforte. Ingresso con contributo

DOMENICA 28 GENNAIO

ORE 9.30-12.30 Il giro “interno” ed “esterno” di Sant’Agata nella storia. Guida al percorso delle due processioni in onore della Santa Patrona. Analisi e racconto mediante sistemi multimediali delle due processioni cittadine e visita panoramica sulla città per ammirare dall’alto il percorso delle due processioni. In collaborazione con l’Associazione Etna ‘ngeniousa. Ingresso con contributo

ORE 18.00 Presentazione del percorso culturale “Le edicole votive dedicate a Sant’Agata nella città di Catania”

ORE 20.30 Celebrazione eucaristica con preghiera a San Giuda Taddeo

LUNEDI 29 GENNAIO

ORE 20.00 La Foncanesa presenta “Concerto in onore di Sant’Agata“. Orchestra da Camera Catanese, direttore Fabio Raciti. Musiche di Bellini, Verdi, Rossini. Ingresso con contributo.

MERCOLEDI 31 GENNAIO

ORE 20.00 Concerto in onore di Sant’Agata. Omaggio a Rossini in occasione del 150mo anniversario della morte. Coro Lirico Siciliano, Francesco Costa direttore. Ingresso con contributo

DALL’1 AL 5 FEBBRAIO

Esposizione in Chiesa di una Reliquia di Sant’Agata

VENERDI 2 FEBBRAIO

ORE 19.00-24.00 Notte Bianca dei Musei. Visita delle terrazze e della cupola con ingresso ridotto.

DOMENICA 4 FEBBRAIO

ORE 20.00 Gran Concerto lirico corale. Premio “Sicanorum Cantica”. Coro Lirico Siciliano, Francesco Costa direttore. Ingresso con contributo

LUNEDI 5 FEBBRAIO

ORE 7.30 e ORE 8.30 Celebrazione eucaristica

DOMENICA 11 FEBBRAIO

ORE 17.30 “Dal Barocco alle celeberrime colonne sonore“. Concerto Ensemble d’archi “Baroquensemble”. Primo violino Salvatore Lorefice. Musiche di Vivaldi, Corelli, Morricone, Piazzola, Piovani, Gardel. Direzione artistica Giovanni Cultrera. Ingresso con contributo

NEI GIORNI DELLA FESTA

Visita panoramica delle processioni, solo su prenotazione e con contributo d’ingresso

ATTIVITA’ DIDATTICHE PER LE SCUOLE

Visita della chiesa e della cupola, con approfondimento multimediale e visita del percorso culturale nella galleria della terrazza. Ingresso con contributo

MOSTRE

DAL 28 GENNAIO AL 12 FEBBRAIO Le edicole votive dedicate a Sant’Agata nella città di Catania. Mostra fotografica di Gabriele Diego Bonsangue. Ingresso con contributo

DAL 2 AL 12 FEBBRAIO Rassegna “Agata arte”. Mostra contemporanea organizzata da “Associazione culturale Dietro le Quinte” ed “Agata donna per le donne”. Ingresso libero

 

INFO E PRENOTAZIONI

  • 340.4238663
  • badia@diocesi.catania.it

PROGRAMMA FESTA DI SANT’AGATA 2018

SCARICA IN FORMATO PDF

 

 

PROGRAMMA RELIGIOSO

Mercoledì 10; 17; 24 gennaio (Basilica Cattedrale)

“Agata, giovane per i giovani: Popolo e pastori in ascolto”

Ore 10 – S. Messa con omelia, coroncina tradizionale

Ore 18 – S. Messa animata da una parrocchia dell’Arcidiocesi

Ore 19,30 – Catechesi popolare sulla vita di S. Agata

(la celebrazione della Messa delle ore 10 e la catechesi delle ore 19,30 saranno radiotrasmesse in diretta dall’emittente Radio Amore)

Sabato 13 gennaio

Ore 19 – Nella monumentale Chiesa di S. Placido esposizione solenne del SS. Sacramento e adorazione eucaristica con le Associazioni Agatine e gli Amici del Rosario.  Presiede il rev.do mons. Salvatore Genchi, Vicario generale dell’Arcidiocesi

Domenica 14; 21; 28 gennaio (Santuario S. Agata al Carcere)

Ore 18 – Santa Messa presieduta da Ecc.mi Vescovi

Domenica 14 gennaio

Ore 9,30 – La “Peregrinatio del Velo di Sant’Agata”, presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo, muoverà dalla Basilica Cattedrale fino alla Arcipretura di Trecastagni, parrocchia San Nicolò di Bari, nel 30° anniversario della benedizione della tela, raffigurante Sant’Agata, posta sull’altare a Lei dedicato; l’insigne reliquia sarà accolta in piazza del Bianco dal parroco, dai Sacerdoti, dalle autorità e dal popolo, quindi in processione fino alla Chiesa Madre dove sarà celebrata la Santa Messa

Nei giorni successivi la “Peregrinatio” proseguirà nei monasteri di clausura, in alcune  parrocchie, nelle carceri

Mercoledì 17 gennaio

Ore 11,30 – Omaggio a S. Agata degli alunni delle scuole secondarie di primo grado della Città

Sabato 20 gennaio

Ore 10 – Cattedrale – In occasione della festa di S. Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, S. Messa presieduta dall’Arcivescovo

Ore 18 – In Cattedrale esposizione delle insigni reliquie di S. Lucia (provenienti da Siracusa) e celebrazione della S. Messa, in occasione del pellegrinaggio al sepolcro di S. Agata delle delegazioni di S. Lucia di Siracusa, Carlentini, Belpasso, Aci Catena, S. Lucia al Fortino, S. Lucia in Ognina: presiede il rev.do mons. Sebastiano Amenta, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Siracusa

Domenica 21 gennaio

Ore 8 – Nella Parrocchia S. Agata al Borgo esposizione del Velo di S. Agata; alle ore 10, S. Messa e processione in piazza Cavour

Ore 8,30/12,30 – In piazza Duomo “XXII giornata della donazione e della solidarietà”: i gruppi “FRATRES” della Città, la Caritas diocesana e l’Opera Diocesana Assistenza in collaborazione con la CRI e l’ADVS-FIDAS invitano le associazioni agatine ed i devoti di S. Agata all’impegno di solidarietà ed alla donazione del sangue. Si potrà donare anche nei giorni 5 e 12 febbraio

Ore 11 – S. Messa a conclusione della “Marcia della Pace” dell’Azione Cattolica Ragazzi; presiede don Pasquale Munzone, assistente diocesano ACR

Ore 20,30 – Nella Chiesa di S. Agata alla Badia esposizione di una insigne reliquia di S. Agata e celebrazione della S. Messa

Mercoledì 24 gennaio

Ore 11,30 – Omaggio a S. Agata degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado della Città.

Venerdì 26 gennaio

Ore 18 – Nella Chiesa di S. Agata alla Fornace (S. Biagio) esposizione del Velo di S. Agata; S. Messa presieduta dal rev.do mons. Salvatore Genchi, Vicario generale dell’Arcidiocesi con la partecipazione del Capitolo della Collegiata. Al termine processione lungo la via Etnea fino alla Basilica Collegiata dove saranno cantati i vespri solenni

Sabato 27 gennaio Basilica Collegiata

Ore 9/12 – Esposizione del Velo di S. Agata

Ore 17 – Catechesi sulla vita di S. Agata per i bambini ed i ragazzi del catechismo per il completamento dell’iniziazione cristiana

Ore 18 – S. Messa solenne con la partecipazione del Circolo cittadino S. Agata e dell’associazione “Amici del Rosario”

Ore 21 – In occasione della giornata mondiale di preghiera per la tratta delle donne (8 febbraio), veglia di preghiera e video testimonianze di donne salvate dalla schiavitù della prostituzione

Domenica 28 gennaio Giornata delle Associazioni Agatine

Ore 9,30 – Basilica Cattedrale – Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo con la partecipazione dei soci delle associazioni agatine ed il maestro del fercolo, i responsabili e collaboratori della festa di S. Agata che rinnoveranno le promesse battesimali. Nel corso della giornata i soci riceveranno la tessera di adesione nelle proprie sedi

Ore 17,15 – Clero, fedeli e autorità accompagneranno il Velo di S. Agata dalla Basilica Collegiata fino al Duomo

Ore 18,15 – Nel Santuario di S. Agata al Carcere S. Messa presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo alla presenza delle autorità civili e militari

Ore 20 – In piazza dei Martiri omaggio floreale delle associazioni agatine, del cereo del Circolo S. Agata e “Mons. Ventimiglia” alla stele di S. Agata

 

TRIDUO SOLENNE DI PREPARAZIONE IN CATTEDRALE

Martedì 30 gennaio

Ore 18 – S. Messa con la partecipazione dell’ANDOS di Catania e dell’associazione “Ricominciare”; al termine atto di affidamento a S. Agata delle donne operate al seno

Mercoledì 31 gennaio

Ore 10 – S. Messa presieduta da S. E. R. Mons. Arcivescovo; parteciperanno le Forze Armate, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale, la Polizia Penitenziaria, i Vigilantes e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma

Ore 18 – S. Messa con la partecipazione delle giovani famiglie con i loro bambini: atto di affidamento dei bambini a S. Agata

Giovedì 1 febbraio

Ore 18 – S. Messa con la partecipazione delle Confraternite ed i gruppi di Volontariato

Venerdì 2 febbraio  – Festa della Presentazione del Signore

Giornata mondiale degli Istituti di Vita Consacrata

Ore 16,30 – Nella Basilica Collegiata S. E. Mons. Arcivescovo presiederà il rito della benedizione delle candele. Seguirà la processione fino alla Cattedrale; S. Messa durante la quale i religiosi e le religiose, i consacrati e le consacrate secolari, rinnoveranno gli impegni di vita consacrata ed alcuni ricorderanno la ricorrenza giubilare

Ore 10.30 –  Chiesa S. Agata La Vetere. Cerimonia di Benedizione dei bambini, consacrazione alla Madonna e offerta dei doni per i bambini poveri, nel ricordo della tradizione dell’antica festa della Madonna dei Bambini

 

Sabato 3 febbraio

Ore 7.30; 10 – Nella Basilica Cattedrale SS. Messe

Ore 12 – Processione per l’offerta della cera dalla Chiesa di S. Agata alla Fornace alla Basilica Cattedrale. Parteciperanno S. E. mons. Arcivescovo, i Capitoli delle Basiliche Cattedrale e Collegiata, il Clero, gli alunni del Seminario Arcivescovile, il Prefetto, il Sindaco con la giunta, il Presidente del Consiglio Comunale con i Consiglieri, il Magnifico Rettore, gli Ordini Equestri Pontifici, il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, le Autorità militari nonché i Gonfaloni della Città, della Città metropolitana e dell’Ateneo seguiti dalle storiche berline del Senato e dai Cerei. Riflessioni dettate da alcuni laici impegnati nei movimenti ecclesiali. In Cattedrale solenne “Te Deum”, composto dal M° mons. Nunzio Schilirò, eseguito dalla “Cappella Musicale del Duomo” diretta dal M° can. Giuseppe Maieli, all’organo il M° Piero Figura

Domenica 4 febbraio

Ore 5 – Nella Basilica Cattedrale recita del Rosario ed esposizione delle Sacre Reliquie

Ore 6 – “Messa dell’Aurora” celebrata da S. E. mons. Arcivescovo. Al termine l’Arcivescovo benedirà le Corone del Rosario per la preghiera guidata dagli “Amici del Rosario”

Sante Messe in Cattedrale alle ore 8, 9.30, 11

Ore 7 – In piazza Duomo riflessioni di mons. Barbaro Scionti, parroco della Basilica Cattedrale, che insieme ai “devoti” darà inizio alla processione delle Sacre Reliquie di S. Agata da Porta Uzeda. Davanti all’Icona della Madonna della Lettera S. E. mons. Arcivescovo offrirà alla Santa Patrona il tradizionale cero. Davanti alla cappella del SS. Salvatore in via Dusmet, omaggio dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto. La processione proseguirà per le vie Calì, piazza Cutelli, via Vittorio Emanuele, piazza dei Martiri, dove renderanno omaggio i disabili, via VI Aprile, della Libertà, piazza Iolanda. In detta piazza riflessioni del rev.do Sac. Guido Randon, rettore della chiesa Sant’Agata a Marsan di Marostica (VI). La processione continua per le vie Umberto, Grotte Bianche, piazza Carlo Alberto; dinanzi al Santuario della SS. Annunziata al Carmine omaggio dei Padri Carmelitani, riflessioni del P. Francesco Collodoro O.C., vicario foraneo; indi prosegue verso piazza Stesicoro dove S. E. mons. Arcivescovo si rivolgerà ai fedeli per il tradizionale messaggio alla Città. La comunità cristiana catanese, nei luoghi tradizionalmente riconosciuti del martirio di S. Agata, rinnova solennemente le promesse battesimali. Lungo la salita dei Cappuccini e piazza S. Domenico le Sacre Reliquie raggiungeranno la Chiesa di S. Agata la Vetere. Celebrazione dei Primi Vespri della solennità di S. Agata, presiede mons. Carmelo Smedila, vicario foraneo, partecipano i Presbiteri e Diaconi del primo Vicariato. La processione prosegue per le vie Plebiscito, Vittorio Emanuele, piazza Risorgimento, via Aurora, Palermo, piazza Palestro, via Garibaldi, Plebiscito, Dusmet e rientro in Duomo da Porta Uzeda.

Lunedì 5 febbraio – Solennità di Sant’Agata

Ore 10 – Le Autorità con i Gonfaloni della Città, della Città metropolitana e dell’Università da Palazzo degli Elefanti si recheranno in Cattedrale

Ore 10,15 – Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eccellenza Mons. Arcivescovo, gli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi di Sicilia, i Canonici, il Clero e il Seminario muoveranno in corteo liturgico dal Palazzo Arcivescovile fino alla Basilica Cattedrale per il Solenne Pontificale. Il servizio liturgico sarà curato dagli alunni del Seminario Arcivescovile; la Cappella Musicale del Duomo, diretta dal M° Mons. Nunzio Schilirò, all’organo il M° Can. Giuseppe Maieli

Ore 16 – S. Messa presieduta da S. E. R. mons. Gugliemo Giombanco, Vescovo di Patti

Ore 17 – Processione delle Sacre Reliquie per via Etnea; Sua Eminenza il Cardinale e l’Arcivescovo seguiranno la processione, guidando alcuni momenti di preghiera, fino a piazza Stesicoro; dinanzi il Municipio omaggio floreale da parte del Sindaco; dinanzi alla Basilica Collegiata omaggio floreale del Capitolo e dei soci del Circolo Cittadino S. Agata; dinanzi la Prefettura omaggio floreale da parte del Prefetto; la processione prosegue per via Caronda e piazza Cavour, con l’omaggio floreale dell’Associazione S. Agata al Borgo. Dopo la sosta per i fuochi pirotecnici si prosegue per via Etnea, via di Sangiuliano, via Crociferi; dinanzi alla Chiesa di S. Benedetto omaggio floreale e canoro delle Monache; si prosegue per piazza S. Francesco d’Assisi, via della Lettera, via Garibaldi, piazza Duomo. Al rientro in Cattedrale, celebrazione di benedizione e di ringraziamento

 

Dal 6 all’11 febbraio in Duomo SS. Messe all’Altare di S. Agata alle ore 07,30; 10; 18. La S. Messa vespertina sarà animata da alcune parrocchie dell’Arcidiocesi

Domenica 11 febbraio – Giornata mondiale del malato

Ore 16,30 – S. Messa e amministrazione del Sacramento dell’Unzione degli infermi, adorazione e processione eucaristica interna, presiede S. E. Mons. Arcivescovo.

Lunedì 12 febbraio – Chiusura delle Celebrazioni

Ore 7,30; 9; 11; 12; 13; 16; 17 – SS. Messe

Ore 8 – Esposizione delle Sacre Reliquie

Dalle ore 9,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 17 i fedeli potranno accostarsi al tradizionale bacio delle sacre reliquie presso la cappella di S. Agata

Ore 10 – S. Messa presieduta dal rev.mo mons. Salvatore Genchi, Vicario generale dell’Arcidiocesi

Ore 14,30 – S. Messa per gli ammalati ed i disabili

Ore 19 – S. Messa solenne presieduta da S. E. mons. Arcivescovo. Al termine processione delle Sacre Reliquie in piazza Duomo con la partecipazione delle autorità cittadine

 

MANIFESTAZIONI CULTURALI, SOCIALI E SPORTIVE

Domenica 7 gennaio

Ore 10 – Palazzo degli Elefanti – Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Da lunedì 8 gennaio

Sant’Aituzza”: Itinerario guidato in collaborazione con le chiese del circuito agatino, S. Biagio, S. Agata La Vetere e Santuario Sant’Agata al Carcere. A cura del Museo diocesano

Da sabato 13 gennaio a lunedì 12 febbraio

Museo Diocesano – Mostra fotografica “AGATA – reliquiari ed ex voto”. Proiezione del video sulla festa e la devozione. AGATHAE di Fabrizio Villa.

Domenica 14 gennaio

Ore 10 – Palazzo degli Elefanti – Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Ore 10/13 – Museo Diocesano – Famiglie al Museo aspettando S. Agata. Proiezioni sul sacello e sui reliquiari della Santa Patrona. Per gli adulti, visita al museo e alle terrazze panoramiche. Per i più piccoli, la storia di Sant’Agata, teatrino per bambini dai 3 ai 7 anni

Lunedì 15 gennaio

Ore 17 – Chiesa S. Agata La Vetere – Armonie per S. Agata, ensamble Luigi Sturzo di Biancavilla

Martedì 16 gennaio

Ore 18 – Museo Diocesano – Conferenza su”Sant’Agata, storia, culto, ipotesi… a San Giovanni Galermo”?  Dell’ Ing. Mauro Rapisarda. Interverrà Monsignor Giovanni Lanzafame storico catanese. A cura dell’Associazione Solarium di San Giovanni Galermo.

Da martedì 16 gennaio a lunedì 12 febbraio

Tutti devoti tutti, cittadini viva Sant’Agata”: percorso alla scoperta della fede, dell’arte e delle tradizioni legate alla Santa Patrona di Catania; l’itinerario, proposto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado prevede la visita alla sala del Fercolo, alla Cappella di S. Agata in Cattedrale, alla Chiesa di S. Placido e la mostra “Cimeli agatini e arte popolare”; l’attività si concluderà con una presentazione multimediale sul tesoro di S. Agata ed il sacello. A  cura dell’amministrazione della Cattedrale

Giovedì 18 gennaio

Ore 16 – Chiesa Sant’Agata la Vetere – Tavola rotonda “Raccontare la Festa di S.Agata. Cronaca religiosa e cronaca folkloristica. Fede: religione e innovazione”. A cura di UCSI di Catania

Ore 19,30 – Chiesa di S. Giuliano: “Il culto di sant’Agata tra devozione e folclore”, conferenza tenuta da mons. Gaetano Zito, Vicario episcopale per la Cultura, introduce mons. Leone Calambrogio, cerimoniere ecclesiastico dell’Ordine del Santo Sepolcro, con una riflessione sulla devozione alla Santa Patrona di Catania. A cura della sezione di Catania dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Venerdì 19 gennaio

Ore 17 – Libreria Cavallotto di Corso Sicilia – “Leggere S. Agata”, letture a cura della giornalista Maria Torrisi

Sabato 20 gennaio

Ore 9 – II Estemporanea di pittura “Sant’Agata, una giovane vergine e martire, tra i giovani d’oggi” a cura del Circolo cittadino S. Agata

Da domenica 21 gennaio a martedì 13 febbraio

Chiesa di S. Francesco Borgia in via Crociferi – Mostra artistico-documentaria a cura della Sovrintendenza di Catania “In onore di Sant’Agata”

Domenica 21 gennaio

Ore 9,30 – Chiesa di S. Placido – Inaugurazione della XIX mostra “Cimeli Agatini: arte popolare” a cura dell’Associazione “S. Agata in Cattedrale”

Ore 10 – Palazzo degli Elefanti – Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Ore 10 – Museo Diocesano – Premiazione del concorso di disegno “Sant’Agata nella fede e nell’arte”, rivolto alle scuole della città e della diocesi

Lunedì 22 gennaio

Ore 17 –  Chiesa S. Agata La Vetere – “Armonie per S. Agata”, coro con voci bianche di Messina

Da venerdì 26 gennaio a sabato 17 febbraio

Ore 19 – Museo Diocesano – Inaugurazione della mostra di Alessandro La Motta “Dalle Dee madri ai miti della rinascita”. In collaborazione con il FAI Giovani Catania

Venerdì 26 gennaio

Ore 20 – Basilica Collegiata – Premiazione dei vincitori della estemporanea di pittura organizzata dal Circolo cittadino Sant’Agata

Sabato 27 gennaio

Ore 20 – Badia di Sant’Agata – Duo “Le Belliniane” in concerto: inCanto tra Notturni e Arie d’Opera. Margherita Aiello, soprano. Claudia Aiello, pianoforte.

Domenica 28 gennaio

Ore 9.30 – Piscina di Nesima – Coppa Sant’Agata, Trofeo internazionale di nuoto, a cura di Sporting Club Catania ASD

Ore 9,30/12,30 – Badia di Sant’Agata. Il giro “interno” ed “esterno” di S. Agata nella storia. Guida al percorso delle due processioni in onore della Santa Patrona. Analisi e racconto mediante sistemi multimediali delle due processioni cittadine; visita panoramica sulla Città per ammirare dall’alto il percorso delle due processioni.

Ore 10 – Palazzo degli Elefanti – Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Ore 10 – Zona Cibali – Coppa Sant’Agata di ciclismo su strada, a cura ASD Libertas ciclisti catanesi

Ore 10 – Castello Leucatia – Mostra fotografica a cura della Seconda Municipalità. Si concluderà il 9 febbraio

Ore 18,30 – Chiesa S. Agata la Vetere – “Il Martirio di S. Agata”, sacra rappresentazione a cura della comunità parrocchiale del Divino Amore guidata dal Parroco, Sac. Piero Sapienza

 

La settimana di Sant’Agata

Settimana della prevenzione dei tumori al seno

Iniziative a favore della prevenzione dei tumori al seno, a cura dell’Andos

Settimana contro il femminicidio

Eventi e dibattiti organizzati da varie associazioni per discutere del triste fenomeno della violenza di genere

Settimana dello Sport

Coppa Sant’Agata: manifestazioni sportive di nuoto, ciclismo, vela, motonautica, tennis, baseball, giochi della gioventù, kickboxing, pallacanestro, pallavolo, calcio, atletica leggera, bocce, hockey su prato, canoa polo, tamburelli, tennistavolo, scacchi, bridge. Discipline parolimpiche di tennistavolo, tiro con l’arco e bocce. A cura del CONI Catania

Da domenica 28 gennaio a lunedì 12 febbraio

Badia di Sant’Agata – Mostra fotografica: Le edicole votive dedicate a Sant’Agata nella città di Catania, a cura di Gabriele Diego Bonsangue.

Domenica 28 gennaio

Ore 10/13 – Museo Diocesano –  Tableau Vivant “quadro vivente” per bambini dagli 8 ai 12 anni

Lunedì 29 gennaio

Ore 17 – Chiesa S. Agata La Vetere. Armonie per S. Agata, coro scolastico di Santa Venerina

Ore 20 – Badia di Sant’Agata – La FONCANESA presenta “Concerto in onore di Sant’Agata”. Orchestra da Camera Catanese. Musiche di Bellini, Verdi, Rossini. Direttore Fabio Raciti.”

Martedì 30 gennaio

Ore 10 – Scuola Dusmet – Giochi della gioventù “Vincere da grandi”

Ore 17,30 – Chiesa di S. Francesco all’Immacolata – Incontro culturale su candelore, storia, arte e tradizione nella Festa di Sant’Agata

Da mercoledì 31 gennaio a lunedì 5 febbraio

Ore 9.30/12 e 16.30/18.30 – Chiesa San Michele Arcangelo ai Minoriti – Mostra  Poetica “S.Agata in poesia” del poeta Nunzio Rapisarda

Mercoledì 31 gennaio

Ore 16 – Scuola San Giorgio – Coppa Sant’Agata di kickboxing “Vincere da grandi”

Ore 20 – Badia di Sant’Agata – Concerto in onore di Sant’Agata. Omaggio a Rossini in occasione del 150mo anniversario della morte. Francesco Costa direttore. Coro Lirico Siciliano.

Giovedì 1 febbraio

Ore 16 – Scuola Musco – Giochi sportivi “Vincere da grandi”

Ore 20,30 – Tradizionale concerto del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania in onore di Sant’Agata – “Lucenti Aita”, ritratto musicale in dieci stanze per voce recitante, soprano, coro e orchestra

Venerdì 2 febbraio

Ore 14 – Ospedale Cannizzaro, Palestra unità spinale – Coppa Sant’Agata Tennistavolo parolimpico

Da venerdì 2 febbraio a lunedì 12

Badia di Sant’Agata – Mostra contemporanea, Rassegna “Agata arte”. Organizzata dall’”Associazione culturale Dietro le quinte” ed “Agata donna per le donne”

Venerdì 2 febbraio – Serata della Candelora d’Oro

Ore 20 – Nella corte del Palazzo degli Elefanti il Sindaco accenderà la lampada votiva a S.Agata e sarà consegnato il premio “La Candelora d’Oro”

A seguire, in piazza Duomo, omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco; Spettacolo pirotecnico con fuochi barocchi; Spettacolo di video-mapping proiettato sulle facciate di palazzo dei Chierici, cura di Fabrizio Villa.

Per tutta la sera e fino a mezzanotte si svolgerà la Notte bianca dei musei e la Notte bianca del commercio, con i musei della città e i negozi del centro storico aperti

Sabato 3 febbraio

Ore 14.30 – CUS Catania – XX Edizione “Trofeo S. Agata” di calcio. Triangolare tra Nazionale italiana scrittori, Magistrati e Polizia Municipale di Catania, organizzato dall’Associazione sportiva Vigili Urbani

Ore 15 – Via Vittorio Emanuele (Palazzo della Cultura) – Corsa su strada Coppa Sant’Agata 10km. A cura di A.S.D. Atletica Fortitudo Catania

Ore 17 – Palazzo della Cultura – Premiazione delle discipline “Coppa Sant’Agata” a cura del CONI

I fuochi della “sira o’ trì”

Ore 20 – Piazza Duomo – Tradizionale spettacolo piromusicale e inni in onore di S. Agata con concerto bandistico di musiche belliniane

Domenica 4 febbraio

Ore 10 – Palazzo degli Elefanti – Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Ore 10 – Bocciofila di Barriera – Coppa Sant’Agata torneo di bocce

Ore 20 – Badia di Sant’Agata – Gran Concerto lirico corale. Premio “Sicanorum Cantica”. Coro Lirico Siciliano. Francesco Costa, direttore

Domenica 11 febbraio

Ore 10 – Palazzo degli Elefanti – Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Ore 17,30 – Badia di Sant’Agata. “Dal Barocco alle celeberrime colonne sonore”. Concerto Ensemble d’archi “BaroquEnsemble”. Primo violino Salvatore Lorefice.  Musiche di Vivaldi, Corelli, Morricone, Piazzola, Piovani, Gardel. Direzione artistica Giovanni Cultrera

Ore 21 – Museo Diocesano – Concerto dell’Ottetto d’archi Monet. Musiche di Sibelius, Barber, Mendhelssohn. In collaborazione con la Fondazione S.Orsola

Lunedì 12 febbraio

Ore 17 – Chiesa S. Agata La Vetere. Armonie per S. Agata, coro interscolastico “Vincenzo Bellini” di Catania. Premiazione Trofeo “Armonie per S. Agata”

 

I Soci fondatori del Comitato

 

Per l’Amministrazione Comunale                                                            Per l’Arcidiocesi di Catania

           ENZO BIANCO                                                                 SALVATORE GRISTINA

                   Sindaco                                                                              Arcivescovo Metropolita

 

FRANCESCO MARANO

Presidente del Comitato per la Festa di Sant’Agata

LUIGI MAINA

Presidente onorario del Comitato e cerimoniere onorario del Comune

 

 

 

 

 

 

Settimana musicale Agatina

 

whatsapp-image-2017-01-24-at-17-05-13

SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2017

Arcidiocesi di Catania
Monumentale Chiesa della Badia di S. Agata

III Stagione Concertistica di Musica Classica e Sacra del Coro Lirico Siciliano

Dopo il successo di pubblico e di critica dell’Edizione 2015 e 2016, l’Arcidiocesi di Catania in collaborazione con il Coro Lirico Siciliano, intende proseguire il festival musicale accrescendone il numero di eventi con una forte eco nel panorama artistico non solo locale, trattandosi di manifestazioni di indubbio spessore non solo musicologico, ma anche di promozione culturale e turistica del territorio.

16114998_1374023242643022_3513233271669699493_n

Prestigiosi ospiti per la Settimana Musicale Agatina, che ogni anno gode dell’Alto Apprezzamento del Presidente della Repubblica e dei Patrocini del Presidente del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio dei Ministri e del Pontificium Consilium de Cultura.
L’edizione 2017 si articolerà, in particolare, in due serate evento, l’1 e 4 febbraio alle 20 presso la Monumentale Badia di Sant’Agata a Catania e proseguirà con ulteriori eventi e manifestazioni in altri luoghi di culto e arte della città etnea.
Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista di fama internazionale, nella serata di mercoledì 1 febbraio proporrà all’uditorio immortali melodie di Bach, Mozart, Bellini, Czerny, Thalberg, Beethoven con alcune Prime Esecuzioni e rarità.
Pianista concertista e accompagnatore di grandi cantanti d’opera, si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ordinario di cattedra al Conservatorio di Palermo e visiting professor alla Sungshin University di Seoul, ha debuttato con le variazioni Goldberg di Bach alla Carnegie Hall di New York e si è esibito in oltre 2.000 concerti in molti famosi teatri e importanti sale da concerto in tutto il mondo, tra cui il Teatro Alla Scala di Milano. Proporrà, tra l’altro, in onore di Sant’Agata, alcune magnifiche parafrasi di opere del cigno etneo Vincenzo Bellini.

16174851_1373108649401148_3629234734336328233_n

La serata del 4 Febbraio vedrà la partecipazione di straordinari artisti, premiati per la edizione 2017 del prestigioso Premio Sicanorum Cantica, che si svolge nell’ambito della Settimana Musicale Agatina nella splendida cornice della Monumentale Badia di Sant’Agata, a Catania e mira a premiare artisti che si sono distinti per aver portato alto il nome della Sicilia e dell’Italia nel mondo attraverso la loro arte. 
Quest’anno, tra i premiati, uno dei più importanti cantanti lirici che la Sicilia ha espresso da sempre, il famoso basso-baritono Simone Alaimo.
Alaimo non ha certamente bisogno di presentazioni ed è noto al pubblico di tutto il mondo. Vincitore dei maggiori concorsi di canto internazionali, si è esibito con enorme successo in tutti i maggiori teatri del mondo: Teatro Alla Scala, Metropolitan di New York, Opera di Roma, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Opera di Parigi solo per citarne alcuni. E’ stato diretto dai più grandi direttori d’orchestra (Abbado, Muti, Gavazzeni, Zedda, Sinopoli, Renzetti, Campanella, …) e ha cantato con i più grandi cantanti d’opera.

16299969_1375154859196527_5379467774472057448_o

Daniela Schillaci, soprano catanese ormai affermato in tutto il mondo grazie alle sue doti di versatile cantante lirica e attrice che ha già debuttato in alcuni tra i maggiori teatri del mondo tra cui L’Opera di Roma, Il San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Arena di Verona, Shanghai, Lisbona, Losanna, Dusseldorf, …, spaziando da ruoli da soprano lirico leggero come Musetta ne La Boheme di Puccini, fino a ruoli di soprano lirico puro (Mimì sempre ne La Boheme, Liù in Turandot, Nedda ne I Pagliacci, Leonora ne Il Trovatore, …) e di coloratura drammatica (Violetta, Norma).
E’ stata diretta, tra gli altri, da maestri del calibro di Claudio Abbado, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Placido Domingo e da registi come Franco Zeffirelli, Hugo De Ana, Robert Carsen.

16105689_636608086547799_2745126728062815649_n

 

Conferenza “Catania Sacra”

locandina-2017

26 GENNAIO 2017 ore 18.30

Chiesa della Badia di Sant’Agata (Via Vittorio Emanuele 182, Catania)

CATANIA SACRA. Il volto della città al tempo di Agata.

INTERVENTI:

  • prof. Lucia Arcifa, Università di Catania
  • dott. Fabrizio Nicoletti, Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali

MODERA dott. Oreste Lo Basso, Associazione Etna ‘ngeniousa

Alla fine della serata una dolce degustazione agatina, a cura di Alessandro Marchese, laboratorio artigianale di frutta martorana. In occasione di questo incontro sarà inoltre possibile visitare il camminamento panoramico della cupola della Badia di Sant’Agata e dominare dall’alto Catania da un punto di vista privilegiato!

PRESENTAZIONE

Com’è cambiato il volto di Catania con l’avvento del Cristianesimo? Com’era la città al tempo di Agata e come è diventata con l’affermarsi del culto agatino?

Catania, la cui storia è stata segnata da eruzioni e devastanti terremoti, presenta una stratigrafia complessa, che conserva le tracce dell’evoluzione architettonica ed urbanistica della città etnea.

L’arrivo del cristianesimo costituisce un “terremoto” sociale di notevole impatto che incide anche sulla forma urbis e sugli edifici cittadini, molti dei quali cambiano funzione e aspetto a seguito dell’affermazione della nuova fede.

L’incontro presenterà in particolare il caso studio di un edificio molto complesso – la cosiddetta “Rotonda” – che grazie agli ultimi scavi ha rivelato nuove interessanti pagine della storia di Catania, nel periodo di passaggio fra l’età tardo antica e quella bizantina. I risultati di queste nuove indagini saranno presentati dal dott. Fabrizio Nicoletti archeologo del Polo Regionale di Catania per i Siti Museali, che ha curato la più recente campagna di scavi. A seguire, la prof.ssa Lucia Arcifa, professore associato di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università di Catania, tratterà uno specifico approfondimento sui presunti luoghi del martirio di martirio di Sant’Agata, illustrando gli ultimi studi relativi al complesso monumentale di S. Agata la Vetere e S. Agata al Carcere ed il loro antico legame col culto agatino.

A conclusione della serata una “dolce” degustazione agatina, a cura di Alessandro Marchese (laboratorio artigianale di frutta martorana). Sarà inoltre possibile approfittare della serata per visitare il camminamento panoramico della cupola della Badia di Sant’Agata, per godere della vista unica sulla città.