TUTTI DEVOTI TUTTI!

foto copia

Arte e Creatività per avvicinarsi alla festa più importante per i catanesi!!!

TUTTI DEVOTI TUTTI!
Laboratorio ludico didattico per creare oggetti legati alla tradizione e alla storia di Sant’Agata con la carta e con la tecnica origami.
Età 7-100 anni

DOMENICA 21 GENNAIO ore 9.30-12.30
Salone della Badia di Sant’Agata

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 10.00 a persona (comprende tutti i materiali per il laboratorio)

INFO E PRENOTAZIONI
– asso.etnangeniousa@gmail.com
– 338.1441760

Laboratorio a cura di Etna ‘ngeniousa e Piccole Creazioni di Maria Gagliano

Pubblicità

Un Natale tutto di Carta!!!

24169656_10214501020509392_813614506_o

Pronti per riscoprirvi creativi e realizzare piccoli oggetti per rendere più allegro il Natale e realizzare con le vostre mani piccoli doni per i vostri amici?
Vi invitiamo a trascorrere un po’ di tempo lontano da pc, lavoro e dai problemi di tutti i giorni ed esercitare manualità e creatività. Usando un materiale comune come la carta, daremo vita ad addobbi e decori colorati, divertenti, simili ma unici, perché ciascuno di noi esprime se stesso in ciò che crea.

UN NATALE… TUTTO DI CARTA!!
Laboratorio creativo con la tecnica origami, a cura di Etna ‘ngeniousa e Piccole Creazioni di Maria Gagliano

TEMPI 2 pomeriggi, dalle 15.30 alle 17.30
QUANDO – 29-30 Dicembre
DOVE Salone della Chiesa della Badia di Sant’Agata (Via Vittorio Emanuele 182, Catania)
COSTO € 20.00 a persona (comprende i materiali per il laboratorio). Riduzioni famiglia.

INFO E PRENOTAZIONI
• asso.etnangeniousa@gmail.com
• 338.1441760

Bimbi in Badia!!!

Nuovi imperdibili appuntamenti per i bimbi nelle domeniche di Novembre e Dicembre, sulla terrazza della Badia.
Le amiche di Terra di Crianza hanno preparato per noi un programma all’insegna della creatività e del divertimento!!!
VI ASPETTIAMO!!!

locandina domeniche

Piante in Terrazza!

21741345_10154709675735124_1142802904016305600_o

Cari amici purtroppo a causa delle previsioni meteo sfavorevoli il LABORATORIO E’ ANNULLATO. Speriamo comunque presto di poterlo riproporre, insieme a tante altre attività.

.

Terra di Crianza, in collaborazione con Associazione Etna ‘ngeniousa, organizza il laboratorio per bambini “piante in TERRAzza!”.

DOVE: Terrazza della Badia di Sant’Agata

QUANDO: Sabato 30 Settembre dalle 16.30 alle 18.30

Attraverso giochi di riconoscimento sensoriale impareremo a distinguere le piante aromatiche più comuni e non: con il tatto, l’olfatto, a occhi chiusi.
E poi… mano agli attrezzi. Pianteremo in bottiglie, latte, oggetti di recupero di ogni genere, strizzando un occhio al riciclo!
Ogni bambino può portare da casa il proprio “vaso”, personalizzando il suo laboratorio.

* L’attività è pensata per bambini dai 6 ai 12 anni.
* Il contributo di partecipazione, comprensivo anche di visita alla Cupola, è di 12,00.
* E’ consigliata la prenotazione.

Per maggiori informazioni:
associazione@terradicrianza.it – tel. 340/9215737

La Giocattolaia in Terrazza

locandina 1

1 LUGLIO 2017 ore 18.30

Quando Noè Cadde dall’Arca
Laboratorio di Lettura Animata e Falegnameria
Creativa a cura di Claudia Barone,“La Giocattolaia”.

Una fiaba, colori, legno e fantasia: ecco gli ingredienti di un
pomeriggio all‘insegna della falegnameria creativa sulla Terrazza della Chiesa
della Badia di Sant’Agata.

Laboratorio riservato ai bambini dai 3 ai 6 anni

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione (comprensivo di visita alla cupola e di materiali) :
15 euro 1 bambino + 1 genitore
– 2 euro per ogni bambino partecipante in più;
– 5 euro per ogni adulto partecipante in più;

Durata laboratorio: un’ora e mezza circa, al termine si procederà alla visita della panoramica Cupola della Badia per ammirare Catania dall’alto. Uno Spettacolo per grandi e bambini

INFO E PRENOTAZIONI

  • asso.etnangeniousa@gmail.com
  • 338.1441760

PRESENTAZIONE

“Questa è la storia più bella che c’è
quella dell’arca e del vecchio Noè
che dal diluvio doveva salvare
uomini, donne, animali e zanzare…”

Delle volte accade che i personaggi escano dai libri per guardarsi un po’ intorno…e se si trovassero davanti un bel gruppo di bimbi che insieme ai loro genitori vogliono costruire un piccolo Noè di legno?
Uno splendido albo illustrato, carta vetrata, colori, filo e trapani a manovella saranno gli ingredienti di un incontro un po’ speciale per introdurre i più piccoli alla falegnameria creativa e per ricordare ai più grandi la bellezza delle cose semplici.

 

Catania da indossare

12472765_498514967023779_253832005123090818_n

Dipingere la stoffa è un modo fantastico per dare nuova vita a una vecchia maglietta, o a qualsiasi altro tessuto che abbia bisogno di una svecchiata. Sapere dipingere la stoffa ti permetterà di diventare stilista di te stesso. Metti le tue idee in mostra impara come creare un disegno, riprodurlo sulla stoffa e dipingerlo in pochi passi.

15/16 APRILE 2016

CATANIA DA INDOSSARE. WORKSHOP DI PITTURA SU STOFFA

Fate della vostra maglietta più semplice il vostro capolavoro, con le amiche di Inkantu. OCCORRENTE: una maglietta in cotone e fotocopia del particolare che si vuole riprodurre.

NFO E PRENOTAZIONI 348.7967711
badia@diocesi.catania.it
Ti aspettiamo !!!!

LIBERA ESPRESSIONE, IMPROVVISAZIONE E ASCOLTO. Dal caos al suono organizzato

Presentazione standard1

La Chiesa della Badia di Sant’Agata in collaborazione con l’Associazione Etna ‘ngeniousa presenta

LIBERA ESPRESSIONE, IMPROVVISAZIONE E ASCOLTO: DAL CAOS AL SUONO ORGANIZZATO
Workshop a cura di Ferdinando d’Urso

QUANDO: Primo appuntamento 15 GENNAIO 2015, seguiranno incontri ogni quindici giorni.
ORARIO: Dalle 16.00 alle 19.00
DURATA: totale cinque incontri
DOVE: Salone della Chiesa della Badia di Sant’Agata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10.00 ad incontro
DESTINATARI: giovani musicisti, cantanti e strumentisti provenienti da qualsiasi estrazione, che – dotati già di una discreta tecnica sul proprio strumento – vogliano intraprendere un percorso formativo che li renda capaci di esprimersi attraverso il linguaggio dell’improvvisazione.

INFO E PRENOTAZIONI
• 338.1441760 (Matilde Russo)
• asso.etnangeniousa@gmail.com

NOTE SUL WORKSHOP

Libera espressione, improvvisazione e ascolto. Dal caos al suono organizzato è un workshop di musica d’insieme indirizzato ai giovani musicisti, cantanti e strumentisti provenienti da qualsiasi estrazione, che – dotati già di una discreta tecnica sul proprio strumento – vogliano intraprendere un percorso formativo che li renda capaci di esprimersi attraverso il linguaggio dell’improvvisazione.

Il workshop sarà organizzato in cinque incontro a cadenza quindicinale, da tre ore l’uno.

Ogni appuntamento sarà suddiviso in due momenti: il primo avrà come obiettivo la conoscenza dei rudimenti storici dell’improvvisazione in musica – argomento articolato e complesso – ed in particolare di quei linguaggi legati al jazz della seconda metà del Novecento; si procederà ad ascolti dedicati ai grandi jazzisti che con la loro opera hanno modificato radicalmente il linguaggio della musica afroamericana innestandone elementi mutuati dalla musica cosiddetta eurocolta. In particolare ci si soffermerà sui lavori di alcuni membri dell’AACM (Anthony Braxton, Henry Threadgill, Julius Hemphill ecc.) ed in particolare di quelli legati all’Art Ensamble of Chicago. Il secondo momento rappresenterà invece l’approccio pratico ad alcune pratiche finalizzate a creare una vera e propria composizione estemporanea, sia solitaria che comunitaria. Per far questo si utilizzerà musica basata su brevi strutture codificate e su ampi episodi improvvisati.

Come da titolo, l’obiettivo del workshop è dunque trasmettere ai partecipanti la consapevolezza del come vada gestita la terrificante libertà che l’improvvisazione ci mette a disposizione; imparare il “ruolo sociale” che ogni musicista riveste nell’economia del gruppo; comprendere quale parte fondamentale reciti l’ascolto e lo sviluppo dell’”Idea” nel processo che trasforma il caos in suono organizzato.

10923718_10205777379664185_5647130791734224861_n

FERDINANDO D’URSO

Nato a Catania il 4 Agosto 1988 inizia a studiare pianoforte all’età di otto anni con le maestre Giulia Gangi e Cettina Panebianco.

Dopo aver sostenuto gli esami di Teoria e solfeggio (votazione 9/10) e Pianoforte complementare (votazione 9/10) presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, all’età di quattorcidi anni comincia a studiare sassofono con il maestro Carlo Cattano, suo attuale insegnante di sassofono e arrangiamento per big band.

Dal 2015 studia Composizione presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida del Maestro Giovanni Ferrauto.

Nel corso degli anni ha partecipato a diversi laboratori di musica di insieme organizzati dal CESM di Catania, a numerosi seminari tenuti da grandi nomi del jazz italiano (Rosario Giuliani, Massimo Faraò, Enrico Rava, Dado Moroni, Camillo Balcone) e ai Campi AFAM di formazione orchestrale tenutisi dal 31 agosto al 6 settembre 2009 (con la direzione di Mathias Rüegg) a Santa Severina (KR).

L’11 Novembre 2010 si è laureato in Lettere Moderne a Catania con una tesi dal titolo “Musica afroamericana e dinamiche sociali negli USA (1950-1970)” con voto 110/110 e lode. Il 22 novembre 2012 ha conseguito la Laurea Magistrale presso il Corso di Laurea Magistrale in Discipline della Musica all’Università di Bologna con voto 110/110 e lode. Ha partecipato al corso di Musicologia e giornalismo jazz tenuto da Stefano Zenni e Luca Bragalini in occasione del Chieti in Jazz 2011 e di nuovo nel 2012.

Ha partecipato insieme al Cattano Jazz Ensamble al saggio di danza contemporanea di Scenario Pubblico (CT) nell’estate del 2007 e di nuovo nel 2009, in duo con Vito Berretta al sax baritono. Sempre nell’estate 2007 ha composto ed eseguito, insieme al chitarrista Santi Costanzo, la colonna sonora per l’opera teatrale “Roberto Zucco” allestita dal Laboratorio del Molo2 del Maestro Gioacchino Palumbo. Ha suonato in occasione della prima mondiale dello spettacolo di musica ambientale “Conversazioni geologiche” di Alvin Curran.

Nel 2011 ha partecipato – suonando il sassofono tenore, il sassofono contralto ed il flauto – alla Sikelè Orchestra diretta da Stefano Maltese con la quale ha inciso “A Winging Flock” (LS 012).

Nel maggio 2015 ha partecipato alla prima europea del “Sonic Genome” di Anthony Braxton, tenutasi a Torino in occasione del Torino Jazz Festival. Nel dicembre 2015 ha suonato, insieme al pianista Renato Siracusano, il flauto e il keval durante lo spettacolo “Tra.Miti” pensato ed interpretato da Gianni Anzalone.

Attualmente è membro attivo del laboratorio permanente di musica improvvisata Lab PSL. Suona inoltre il sassofono contralto e baritono con il quintetto jazz Clockwork Groove con i quali ha registrato “Waiting For Injection” (SLAMCD 560).

Dirige il trio “I giganti della montagna” con il pianista Lorenzo Peasani ed il violoncellista Federico Sconociuto, con i quali ha registrato due dischi: “L’arsenale delle apparizioni” (SLAMCD 548) e “Oi Dialogoi” (ospite Stefano Maltese, SLAMCD 555)

NATALE… DECORANDO CON GLI ORIGAMI!!!

La chiesa della Badia di Sant’Agata in collaborazione con l’Associazione Etna ‘ngeniousa presenta

locandina natale

NATALE… DECORANDO CON GLI ORIGAMI!!!
Laboratorio creativo che insegnerà a creare piccoli oggetti per decorare la nostra casa oppure originali idee regalo per le prossime festività natalizie.

TEMPI 2 pomeriggi dalle 16.00 alle 19.00
QUANDO

  • 27-28 novembre
  • 3-4 dicembre
  • 11-12 dicembre

DOVE Chiesa della Badia di Sant’Agata (Via Vittorio Emanuele 182, Catania)
COSTO € 20.00 a persona (comprende i materiali per il laboratorio)

INFO E PRENOTAZIONI
• asso.etnangeniousa@gmail.com
• 338.1441760

DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

Continua a leggere

Gocce di Catania

gocce di catania

18-19 SETTEMBRE 2015
GOCCE DI CATANIA
WORKSHOP DI PITTURA CON LA TECNICA DELL’ACQUARELLO

ORARIO 9.00-12.00
SEDE: Chiesa Badia di Sant’Agata (Via Vittorio Emanuele 182, Catania)

La Chiesa della Badia di Sant’Agata, l’Associazione Etna’ngeniousa e Arte per te presentano il Workshop di pittura “Gocce di Catania”

Immagini di Catania che diventano immortali sulle tele. Catania posa per gli artisti partecipanti come non l’avete mai vista: dall’alto, con un panorama e una prospettiva unica, scorci di una Catania nascosta, sono pronti per essere rubati e ammirati sulle tele. Un’occasione imperdibile per gli appassionati della pittura ad acquarello che, armati di tela e cavalletto, potranno far proprio un pezzo di Catania.

Continua a leggere