Pubblichiamo con piacere un articolo frutto dello studio e delle osservazioni della prof.ssa Tiziana Nicolosi, pubblicate sull’ultimo numero della Rivista Agorà.
Buona lettura!!!
[per aprire il pdf e scaricare l’articolo cliccare sull’immagine]

SABATO 18 GENNAIO
Ore 20.00 Concerto per Sant’Agata. Musiche di Mozart. Solisti del Sicily International Voice Festival. Direzione artistica Giacomo Scinardo. Ingresso libero
DOMENICA 19 GENNAIO
Ore 20.30 Esposizione di una insigne Reliquia di Sant’Agata e Santa Messa.
DA DOMENICA 19 GENNAIO A DOMENICA 16 FEBBRAIO
“Sotto il Cielo di Agata” percorso culturale attraverso le opere del fotografo Fabrizio Villa. Inserito nel percorso di visita della cupola.
23/24/25/29/30 GENNAIO e 1 FEBBRAIO
Ore 20.00/21.00/22.00 Teatro “Agata. La Santa Fanciulla” Dramma sacro della città di Catania liberamente ispirato agli Atti del martirio; drammaturgia e regia di Giovanni Anfuso. Biglietteria tramite il circuito BoxOffice
MARTEDI 28 GENNAIO
Ore 18.00 Santa Messa e preghiera a San Giuda Taddeo
Ore 18.30 “La vita di Sant’Agata” cuntu in versi e musica di Turi Marchese. Ingresso libero
Ore 20.00 “Concerto per Sant’Agata” produzione Fondazione Festival Belliniano. Ingresso libero
DAL 1 AL 5 FEBBRAIO
Esposizione di una Reliquia di Sant’Agata
DOMENICA 2 FEBBRAIO
Ore 12.00 Santa Messa
Dalle ore 19,00 alle ore 24,00 La Notte di Sant’Agata, apertura straordinaria con la possibilità di visitare la terrazza e la cupola. Biglietto ridotto.
LUNEDI 3 FEBBRAIO
Apertura solo di mattina
MARTEDI 4 FEBBRAIO
Apertura intera giornata
MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
Ore 8.00 Santa Messa
Apertura intera giornata
MERCOLEDI 12 FEBBRAIO
Esposizione di una Reliquia di Sant’Agata
Apertura intera giornata
Chiesa della Badia di Sant’Agata
MERCOLEDI 10 FEBBRAIO ore 18.00
“Agathae sub alis. Origine e diffusione del culto agatino.”
Relatori: dott. Oreste Lo Basso, dott.ssa Matilde Russo, sac. Vincenzo D’Arrigo.
Un imperdibile momento di approfondimento, dalle più antiche testimonianze archeologiche del culto agatino alle opere d’arte e le feste che testimoniano la sua diffusione nel mondo.
Infine verrà presentata una delle più interessanti tradizioni siciliane legata al culto della nostra Patrona, la “Festa Ranni” di Alì che si svolgerà nel prossimo mese di Agosto.
VI ASPETTIAMO!!!
Giovedì 11 Febbraio 2016 alle ore 20.00 presso la Chiesa Badìa di Sant’Agata si terrà lo Spettacolo Teatrale Multimediale “S.Agata, Vergine E Martire Di Catania” per la regia e adattamento di Agostino De Angelis.
L’evento, organizzato dalle Associazioni Extramoenia & ArchéoTheatron, rientra nel Calendario Ufficiale delle Celebrazioni in Onore di Sant’Agata organizzato dall’Arcidiocesi di Catania, nonché nel Progetto Nazionale 2016 “Luoghi, Memorie e Personaggi della Storia”.
La rappresentazione ripercorrerà le vicende storiche della giovane martire catanese con gli attori Silvia Rizza nelle vesti di Sant’Agata, Marco Scuotto in quelle di Quinziano. Carmelo Gugliotta interpreterà San Pietro e Vania Orecchio sarà Afrodisia. Lorenzo Maria Zarino vestirà il ruolo della voce narrante e Matteo Bucchieri quello di Pretoriano. Vi sarà l’ accompagnamento musicale alla chitarra di Valerio Massaro, il tenore Dario Adamo e il movimento coreografico di DanzaInsieme.
Si ringrazia sua Ecc.Mons. Salvatore Gristina e il Rettore della Badìa di Sant’Agata Padre Massimiliano Parisi.
Per info e prenotazioni: badia@diocesi.catania.it – 348.7967711 / 338.1441760 ; http://www.extramoenia-sr.it – 349.4055382 / 347.0734788
Il ricco calendario di eventi culturali proposto dalla chiesa della Badia di Sant’Agata e dal Museo Diocesano in occasione della Festa di Sant’Agata 2016 si apre con un imperdibile appuntamento che ci permetterà di approfondire la conoscenza dei capolavori d’arte legati al culto della Santa Patrona.
22 GENNAIO 2016 ore 18.00
AGATA. Un racconto per immagini. La Fede. La Bellezza. I Gioielli
INTRODUCE prof.ssa Maria Teresa Di Blasi
RELATORI: dott.ssa Roberta Carchiolo (Le pitture murali del sacello di Sant’Agata) e dott.ssa Grazia Spampinato (I gioielli del Busto reliquiario di Sant’Agata)
Al termine della conferenza visita guidata alle opere d’arte custodite presso il Museo diocesano dedicate a Sant’Agata.
INGRESSO CON CONTRIBUTO
Invitiamo a partecipare alla Celebrazione Eucaristica con la presenza della reliquia della mano di S. Agata domenica 17 gennaio alle ore 20,15 presso la Chiesa Badia di S. Agata.
I reliquiari che custodiscono i femori, le mani, i piedi, una mammella e il velo di S. Agata sono opera di alta oreficeria e sono modellati secondo la forma dell’arto contenuto. Furono realizzati da maestri catanesi che si ispirarono ai motivi decorativi e alle tecniche di lavorazione usata per il busto reliquiario.
Molto elegante è il decoro dei reliquiari a braccio che conservano le mani della santa e imitano i motivi e le tecniche decorative delle preziose stoffe del cinquecento.
Cari amici ritorna come ogni anno il grande appuntamento con il quale Catania celebra la sua Santa Patrona.
La Chiesa della Badia di Sant’Agata ed il Museo Diocesano vi propongono un ricco calendario di eventi, liturgici e culturali, che si svolgeranno fra il 17 Gennaio al 12 Febbraio.
Questa pagina sarà sempre aggiornata con gli eventi in evidenza.
(clicca sull’immagine per scaricare il programma in pdf)
Itinerari in Sicilia fra cultura e natura